DIRITTO EUROPEO DELLA CONCORRENZA E DELLE IMPRESE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ALESSANDRO TOMASELLIRisultati di apprendimento attesi
Il corso mira a conseguire un'approfondita conoscenza del diritto europeo in materia antitrust e concorrenziale
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali basate su una progressiva interazione con gli studenti,
Prerequisiti richiesti
Si consiglia la conoscenza dell'ordinamento dell'Unione Europea
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni è consigliata, poiché consente di acquisire meglio e più rapidamente la conoscenza dei contenuti della materia e di acquisire altresì la corretta metodologia di approccio ad essa.
Contenuti del corso
La disciplina antitrust nel trattato di Lisbona e nel diritto derivato, il divieto di aiuti di Stato, la libera concorrenza all'interno del mercato UE, il divieto di monopoli e cartelli
Testi di riferimento
M. LIbertini, Diritto della concorrenza dell'Unione Europea, capp. I, II, III, IV e VIII
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Principi e concetti fondamentali del diritto antitrust | |
| 2 | Le intese restrittive della concorrenza | |
| 3 | L'abuso di posizione dominante | |
| 4 | Le concentrazioni | |
| 5 | L'azione pubblica e i mercati |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale con valutazione basata sui seguenti criteri:
a. grado di pertinenza e completezza delle risposte;
b. capacità di inquadrare e risolvere correttamente i problemi giuridici;
c. capacità di collegamento con altri argomenti del programma del Modulo;
d. appropriato uso della terminologia giuridica.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cosa si intende per antitrust?
Sono ammessi gli aiuti di Stato nel mercato unico europeo?
Cosa si intende per cartelli?