DIRITTO EUROPEO DELLA CONCORRENZA E DELLE IMPRESE
Modulo AIUTI ALLE IMPRESE E POLITICA EUROPEA DI COESIONE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIUSEPPINA PETRALIA

Risultati di apprendimento attesi

Alla luce dei descrittori di Dublino, a conclusione del corso gli studenti:

a) avranno acquisito le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie dei caratteri fondamentali della politica di concorrenza dell’Unione europea e delle norme che ne regolano il funzionamento, nonché alla politica di coesione dell’Unione. In particolare avranno acquisito le nozioni e i principi su cui si fonda la politica di concorrenza europea; i comportamenti anticoncorrenziali vietati; il regime sanzionatorio delle condotte vietate nei suoi profili sostanziali e procedurali; nonché le fondamenta e i principi della politica di coesione dell’Unione europea

b) avranno maturato la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di comprendere e argomentare fattispecie concrete e applicare le competenze specialistiche acquisite ai casi studio;

c) avranno maturato la capacità di consultazione, analisi e comprensione dei testi normativi e della giurisprudenza pertinente;

d) avranno maturato il linguaggio tecnico giuridico e gli schemi di analisi per fornire prospettive, soluzioni e ricostruzioni dei temi specialistici affrontati;

e) avranno maturato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi specialistici della materia con un alto grado di autonomia;

Nello specifico, lo studio della materia sarà condotto attraverso l’analisi degli istituti fondamentali del regime normativo della concorrenza dell’Unione; la ricostruzione di casi giurisprudenziali; e l’applicazione pratica di istituti giuridici.

 

 

 

 

 

 

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, analisi e ricostruzione di casi giurisprudenziali; esercitazioni pratiche su istituti giuridici.

Prerequisiti richiesti

E' richiesta la conoscenza dei fondamenti di Diritto dell'Unione europea.

Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del corso di studi, è facoltativa. E' tuttavia consigliato frequentare le lezioni per l'acquisizione di metodologie di studio proprie delle discipline giuridiche.

Contenuti del corso

1. I concetti generali del diritto della concorrenza

2. Il modello europeo di concorrenza: inquadramento generale

3. I comportamenti che arrecano pregiudizio alla concorrenza: inquadramento generale

4. Le intese restrittive della concorrenza: nozione

5. Intese vietate e intese esenti

6. Le fattispecie di intese vietate

7. L’abuso di posizione dominante: nozione

8. La determinazione della posizione dominante

9. I comportamenti abusivi vietati

10. La concentrazione tra imprese: nozione

11. Le tipologie di concentrazioni tra imprese.

12. La valutazione di impatto delle concentrazioni sul libero gioco della concorrenza

13. I procedimenti di autorizzazione alle concentrazioni tra imprese

14. Il regime sanzionatorio dei comportamenti anticoncorrenziali: profili sostanziali e profili procedurali

15. Le funzioni amministrative della Commissione in materia di controllo del mercato e la funzione di controllo giurisdizionale

16. Le imprese pubbliche e i servizi di interesse economico generale

17. Gli aiuti pubblici alle imprese e i loro effetti sul regime di libera concorrenza.

18. La politica europea di coesione economica, sociale e territoriale: i fondi strutturali

Testi di riferimento

M. Libertini, Diritto della concorrenza dell'Unione europea, Giuffrè, Milano 2014, (escluso il capitolo VI), pp. 1-454; 511-628.

E. Sapienza, La politica regionale dell’Unione Europea, LED Edizioni universitarie, 2012

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 I concetti generali del diritto della concorrenza
2Il modello europeo di concorrenza: inquadramento generale
3I comportamenti che arrecano pregiudizio alla concorrenza: inquadramento generale
4Le intese restrittive della concorrenza: nozione
5Intese vietate e intese esenti
6Le fattispecie di intese vietate
7L’abuso di posizione dominante: nozione
8La determinazione della posizione dominante
9I comportamenti abusivi vietati
10La concentrazione tra imprese: nozione
11Le tipologie di concentrazioni tra imprese.
12La valutazione di impatto delle concentrazioni sul libero gioco della concorrenza
13I procedimenti di autorizzazione alle concentrazioni tra imprese
14Il regime sanzionatorio dei comportamenti anticoncorrenziali: profili sostanziali e profili procedurali
15Le funzioni amministrative della Commissione in materia di controllo del mercato e la funzione di controllo giurisdizionale
16Le imprese pubbliche e i servizi di interesse economico generale
17Gli aiuti pubblici alle imprese e i loro effetti sul regime di libera concorrenza.
18La politica europea di coesione economica, sociale e territoriale: i fondi strutturali

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà prevista una prova in itinere durante il corso che contribuirà alla valutazione dell’esame finale.

L'esame finale e la prova in itinere saranno valutati positivamente sulle base dei seguenti criteri:

1. Padronanza dei contenuti e competenze acquisite

2. Proprietà di linguaggio e apprendimento del linguaggio tecnico-giuridico

3. Capacità argomentativa dei contenuti

4. Capacità di consultazione, analisi e comprensione dei testi normativi di base

Nel corso della prova in itinere e dell’esame è sempre consentita, ed anzi auspicata, l’utilizzazione dei testi normativi di base.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

I fondamenti del diritto europeo della concorrenza.

La nozione di concorrenza.

La nozione di impresa.

La nozione di mercato rilevante.

Le condotte anticoncorrenziali vietate.

Le intese restrittive della concorrenza: regime normativo e relativa giurisprudenza

L’abuso di posizione dominante: regime normativo e relativa giurisprudenza

Le concentrazioni tra imprese: regime normativo e relativa giurisprudenza

I procedimenti amministrativi sanzionatori dei comportamenti anticoncorrenziali.

Il controllo giurisdizionale sui provvedimenti della Commissione europea e delle autorità antitrust nazionali

Le imprese pubbliche e i servizi di interesse economico generale

Gli aiuti di Stato: regime normativo e relativa giurisprudenza

I fondi strutturali e la politica di coesione

ENGLISH VERSION