SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 6
SSD: SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Strumenti per un’analisi sociologica dei sistemi urbani mediterranei
I territori nello scenario mediterraneo: fruizione
turistica e valorizzazione del patrimonio
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
La didattica si incentrerà su lezioni frontali, attività seminariali su alcuni temi specifici, studio di casi di ricerca ed eventualmente l'elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo. Oltre all'esposizione orale delle tematiche trattate, il docente si avvarrà di supporti informatici e audiovisivi.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza del dibattito sociologico classico e contemporaneo, con riferimento ad autori e concetti.
Conoscenza delle principali trasformazioni storiche, socio-culturali e politico-economiche che hanno interessato il Mediterraneo nel passaggio dalla società moderna a quella contemporanea.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria ma verrà rilevata per fini statistici del corso e costituirà, comunque, un prerequisito per accedere ad eventuali prove intermedie.
Contenuti del corso
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti interpretativi e di metodo utili all’analisi sociologica delle più recenti trasformazioni dei sistemi urbani e rurali mediterranei. Si intende sviluppare una riflessione sui processi di mutamento sociale che coinvolgono i territori del Mediterraneo con riferimento alla mobilità migratoria, residenziale e turistica, ai movimenti sociali, alla trasformazione e destinazione delle risorse culturali e paesaggistiche. Inoltre il corso si sofferma sulla progettazione architettonica di alcune città mediterranee e sulle dinamiche dello sviluppo sostenibile. Le diverse zone costiere del Mediterraneo presentano uno sviluppo differenziato di tipologie progettuali sia con riferimento alla spazio privato che a quello pubblico.
Testi di riferimento
- Carlo Colloca, “Urbanesimo”, in G. Bettin Lattes e L. Raffini (a cura di), Manuale di Sociologia, Cedam, Padova, Vol. II, 2011, pp. 867-905.
- Giorgio Osti, Sociologia del territorio, il Mulino, Bologna, 2010, pp. 11-75.
- L. Lipari, Scenari dello Stretto, Franco Angeli, Milano, 2019.
- Carlo Colloca, “Il modello mediterraneo di immigrazione e il diritto alla città”, in M. Omizzolo e P. Sodano (a cura di), Migranti e territori. Lavoro, diritti e accoglienza, Ediesse, Roma, 2015, pp. 159-180.
- Carlo Colloca, “La città meridionale e lo sviluppo della politica di massa”, in E. Recchi, M. Bontempi, C. Colloca (a cura di), Metamorfosi sociali. Attori e luoghi del mutamento nella società contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 217-245.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le dimensioni territoriali del mutamento sociale | C. COLLOCA (2011), “Urbanesimo”. |
2 | Luoghi, identità e ambiente | G. OSTI (2010), Sociologia del territorio |
3 | La migrazione nel Sud Europa e l'impatto sui contesti urbani e rurali | C. COLLOCA (2015), “Il modello mediterraneo di immigrazione e il diritto alla città” |
4 | Mobilità turistica e sviluppo del territorio nell'area dello Stretto di Messina | L. LIPARI (2019), Scenari dello Stretto |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con domande aperte della durata di tre ore.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
A) Le principali caratteristiche dei modelli urbani del Mediterraneo
B) Le caratteristiche della mobilità residenziale, turistica e migratoria.