STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE DOTTRINE POLITICHE
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE: Stefania Mazzone
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE: Elena Gaetana Faraci
SSD
- SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
- SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Lezioni frontali, seminari di approfondimento e attività laboratoriali con coinvolgimento attivo degli studenti.
Prerequisiti richiesti
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Gli studenti devono essere in possesso di conoscenze umanistiche e scientifiche comuni alle discipline impartite presso gli istituti superiori d'insegnamento, oltre che la conoscenza approfondita dei principali processi politici della storia antica, medievale,moderna, contemporanea.
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Conoscenza degli eventi storici, politici, istituzionali dell’età moderna e contemporanea.
Frequenza lezioni
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
non obbligatoria
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Consigliata, ma non obbligatoria.
Contenuti del corso
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
1. La rottura del monologo occidentale e il pensiero della differenza sessuale
2. L'alter-azione del sé: raffigurazioni della soggettività nel pensiero femminista postmoderno, postcoloniale e queer
3. Tra natura e tecnica. Questioni di etica e bioetica contemporanee
4. Difficile democrazia. Politiche dei corpi, diritti e riconoscimento nell'età della globalizzazione e del postcolonialismo
5. Divenire donna e lavoro
6. Le donne e le istituzioni politiche. Alcune riflessioni sulla storia della rappresentanzaTesti: Donne si diventa, (a cura di) Eleonora Missana, Feltrinelli, 2020
Genere Femminile, (a cura di) C. Colloca, R. D'Agata, S. Mazzone, Bonanno, 2020 (saggi di S. Mazzone e E. Faraci). - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Argomenti
1. La costruzione dello Stato italiano nel contesto europeo.
2. Gli Stati-nazione dal liberalismo alla democrazia e l'Italia dalla Sinistra storica al primo quindicennio del Novecento.
Testi di riferimento
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Testi: Donne si diventa, (a cura di) Eleonora Missana, Feltrinelli, 2020
Genere Femminile, (a cura di) C. Colloca, R. D'Agata, S. Mazzone, Bonanno, 2020 (saggi di S. Mazzone e E. Faraci). - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
1) G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, capp. II, III e IV.
2) E.G. Faraci, G. Astuto (a cura di), Napoleone III e il Secondo Impero. L’unificazione italiana e la politica europea, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2021, saggi di: F. Bonini (pp. 1-10); E. G. Faraci (pp. 89-105); S. Mazzone (pp. 107-120); G. Astuto (pp. 267-276); A. Polsi (pp. 277- 289).
Agli studenti frequentanti saranno forniti materiali di approfondimento sui temi del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Programmazione del corso
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | La costruzione dello Stato italiano nel contesto europeo. | 1) G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, cap. II; 2) E.G. Faraci, G. Astuto (a cura di), Napoleone III e il Secondo Impero. L’unificazione italiana e la politica europea, Dante Alighieri | |
2 | Gli Stati-nazione dal liberalismo alla democrazia e l'Italia dalla Sinistra storica al primo quindicennio del Novecento | G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, capp. III e IV. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Orale
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
La modalità di verifica dell'apprendimento è il colloquio orale. Per i frequentanti è possibile sostenere delle verifiche in itinere (scritte e/o orali), volte all'accertamento della conoscenza di una parte del programma.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Intitolazioni dei capitoli
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Il processo di costruzione dello Stato italiano e il contesto europeo.
La politica estera italiana
La Francia di Napoleone III e l'Unità d'Italia.
I governi della Destra e della Sinistra storica.
Il passaggio in Europa dal liberalismo alla democrazia.
La svolta liberale e l'Italia giolittiana.
La rappresentanza politica nella storia italiana.