FILOSOFIA POLITICA MULTICULTURALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: VINCENZO MAIMONERisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L’insegnamento si inserisce in maniera trasversale sia nei differenti percorsi che caratterizzano l’offerta formativa generale che nel contesto specifico degli obiettivi, delle capacità e delle competenze che il Corso di Studi si propone di implementare.
L’idea di fondo è quella di consentire l’acquisizione non soltanto di una conoscenza ampia e diversificata del multiculturalismo e delle teorie filosofico-politiche che orbitano al suo interno, ma anche quella di fornire degli strumenti di analisi e comprensione spendibili nell’ambito dei differenti sbocchi professionali previsti dal Corso di studi. Conoscenza di differenti prospettive culturali, capacità di individuazione di elementi convergenti o divergenti nel contesto di uno specifico tema, capacità di mediazione tra punti di vista confliggenti, sono alcune delle competenze che l’insegnamento intende sviluppare.
Prerequisiti richiesti
...
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
Il corso si propone di coniugare, alla luce di un approccio comparativista e multiculturale, i temi centrali nel contesto della riflessione filosofico-politica con un’analisi approfondita su tutte quelle questioni politicamente controverse inerenti alla costruzione e condivisione dello spazio pubblico. Sotto questo profilo, l’interesse speculativo sarà indirizzato alla descrizione e discussione dei cosiddetti “hard cases”, ovvero, di tutte quelle questioni che costituiscono un decisivo banco di prova delle istituzioni sia per ciò che concerne la dimensione politica che per quel che riguarda la relazione tra concezioni e versioni del mondo culturalmente differenti, ma non necessariamente contrapposte o inconciliabili: inclusione sociale, genere, religione, cittadinanza, diritti gruppo differenziati, ecc., costituiscono solo alcune delle possibili tracce che il corso si propone di seguire e di analizzare. Lo scopo è quello di contribuire alla diffusione di una riflessione filosofico-politica aperta e rivolta con sincero interesse al dibattito e alle proposte maturate in contesti geografici e culturali diversi e distanti.
Entro questa prospettiva, la struttura del corso ricalcherà, del tutto conseguentemente, la natura dinamica dei temi di volta in volta affrontati. Le lezioni alterneranno ad una metodologia classica, di introduzione generale al problema, un approccio dinamico e seminariale che consentirà di ampliare la focale prospettica e coinvolgere in maniera fruttuosa gli studenti frequentanti.
1^ Lezione: Prefazione di Jean Paul Sartre
2^ Lezione: Della Violenza (parte I)
3^ Lezione: Della Violenza (parte II)
4^ lezione: Della Violenza (Parte III)
5^ Lezione: Della Violenza nel contesto internazionale
6^ Lezione Grandezza e debolezza della spontaneità (Parte I)
7^ Lezione: Grandezza e debolezza della spontaneità (Parte II)
8^ Lezione: Disavventure della coscienza nazionale (parte I)
9^ Lezione: Disavventure della coscienza nazionale (Parte II)
10^ Lezione: Disavventure della coscienza nazionale (Parte III)
11^ Lezione: Sulla cultura nazionale (parte I)
12^ Lezione: Sulla cultura nazionale (Parte II)
13^ Lezione: Fondamenti reciproci della cultura nazionale e delle lotte di liberazione
14^ Lezione: Guerra coloniale e disturbi mentali (parte I)
15^ Lezione: Guerra coloniale e disturbi mentali (Parte II)
16^ Lezione: Guerra coloniale e disturbi mentali (Parte III)
17^ Lezione: Conclusione
Testo: Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007
18^ Lezione: Introduzione
19^ Lezione: Il Nero e il linguaggio (parte I)
20^ Lezione: Il Nero e il linguaggio (parte II)
21^ Lezione: La donna di colore e il Bianco (parte I)
22^ Lezione: La donna di colore e il Bianco (parte II)
23^ Lezione: L’uomo di colore e la Bianca (parte I)
24^ Lezione: L’uomo di colore e la Bianca (parte II)
25^ Lezione: Sul presunto complesso di dipendenza del colonizzato (parte I)
26^ Lezione: Sul presunto complesso di dipendenza del colonizzato (parte II)
27^ Lezione: L’esperienza vissuta del Nero (parte I)
28^ Lezione: L’esperienza vissuta del Nero (parte II)
29^ Lezione: Il Negro e la psicopatologia (parte I)
30^ Lezione: Il Negro e la psicopatologia (parte II)
31^ Lezione: Il Negro e la psicopatologia (parte III)
32^ Lezione: Il Negro e il riconoscimento (parte I)
33^ Lezione: Il Negro e il riconoscimento (parte II); a mo’ di conclusione
Testo: Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015
34^ Lezione: Discorso sul colonialismo (parte I)
35^ Lezione: Discorso sul colonialismo (parte II)
36^ Lezione: Discorso sulla negritudine
Testo: Aimé Césaire, Discorso sul colonialismo, Ombre corte, Verona 2020
Testi di riferimento
1) Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007;
2) Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015;
3) Aimé Césaire, Discorso sul colonialismo, Ombre corte, Verona 2020.
| Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
|---|---|---|---|---|
| Frantz Fanon | I dannati della terra | Einaudi | 2007 | 9788806185473 |
| Frantz Fanon | Pelle nera, maschere bianche | Edizioni ETS | 2015 | 9788846742575 |
| Aimé Césaire | Discorso sul colonialismo | Ombre corte | 2020 | 9788869481512 |
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Prefazione di Jean Paul Sartre | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 2 | Della Violenza (parte I) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 3 | Della Violenza (parte II) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 4 | Della Violenza (parte III) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 5 | Della Violenza nel contesto internazionale | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 6 | Grandezza e debolezza della spontaneità (parte I) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 7 | Grandezza e debolezza della spontaneità (parte II) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 8 | Disavventure della coscienza nazionale (parte I) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 9 | Disavventure della coscienza nazionale (parte II) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 10 | Disavventure della coscienza nazionale (parte III) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 11 | Sulla cultura nazionale (parte I) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 12 | Sulla cultura nazionale (parte II) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 13 | Fondamenti reciproci della cultura nazionale e delle lotte di liberazione | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 14 | Guerra coloniale e disturbi mentali (parte I) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 15 | Guerra coloniale e disturbi mentali (parte II) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 16 | Guerra coloniale e disturbi mentali (parte III) | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 17 | Conclusione | Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 |
| 18 | Introduzione | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 19 | Il Nero e il linguaggio (parte I) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 20 | Il Nero e il linguaggio (parte II) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 21 | La donna di colore e il Bianco (parte I) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 22 | La donna di colore e il Bianco (parte II) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 23 | L’uomo di colore e la Bianca (parte I) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 24 | L’uomo di colore e la Bianca (parte II) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 25 | Sul presunto complesso di dipendenza del colonizzato (parte I) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 26 | Sul presunto complesso di dipendenza del colonizzato (parte II) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 27 | L’esperienza vissuta del Nero (parte I) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 28 | L’esperienza vissuta del Nero (parte II) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 29 | Il Negro e la psicopatologia (parte I) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 30 | Il Negro e la psicopatologia (parte II) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 31 | Il Negro e la psicopatologia (parte III) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 32 | Il Negro e il riconoscimento (parte I) | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 33 | Il Negro e il riconoscimento (parte II); a mo’ di conclusione | Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Edizioni ETS, Pisa 2015 |
| 34 | Discorso sul colonialismo (parte I) | Aimé Césaire, Discorso sul colonialismo, Ombre corte, Verona 2020 |
| 35 | Discorso sul colonialismo (parte II) | Aimé Césaire, Discorso sul colonialismo, Ombre corte, Verona 2020 |
| 36 | Discorso sulla negritudine | Aimé Césaire, Discorso sul colonialismo, Ombre corte, Verona 2020 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà svolta attraverso un esame orale. *
Le domande avranno come argomento i temi e le teorie affrontate e discusse nell'ambito del programma. L'obiettivo è verificare l'acquisizione di una conoscenza soddisfacente e di una buona capacità di analisi e comprensione delle questioni rilevanti.
* La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
...