PUBLIC HISTORY
Anno accademico 2025/2026 - Docente: GIANCARLO POIDOMANIRisultati di apprendimento attesi
Padroneggiare contemuti e metodologie della Public History
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali-Esercitazioni in aula-Flipped classroom-Learning by doing
Prerequisiti richiesti
Una conoscenza generale della storia moderna e contemporanea
Frequenza lezioni
Gli studenti frequentanti potranno accedere a verifiche intermedie
Contenuti del corso
1. Introduzione alla PH
2. Metodologia della ricerca storica
3. La storia in pubblico
4. Musei di storia
5. Network locali di PH (Sicilia)
6. Cinema
7. Serie tv
8. Musica
9. Fotografia
10. Fonti e siti web
11. Wikiradio
12. Fumetti e graphic novel
Testi di riferimento
Paolo Bertella Farnetti; Lorenzo Bertucelli; Alfonso Botti, Public history Discussioni e pratiche, Mimesis
Giancarlo Poidomani, I Simpson e la storia: viaggio nel tempo a bordo di un divano
| Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
|---|---|---|---|---|
| Paolo Bertella Farnetti; Lorenzo Bertucelli; Alfonso Botti | Public history Discussioni e pratiche | Mimesis | 2017 | 9788857540696 |
| Giancarlo Poidomani | I Simpson e la storia: viaggio nel tempo a bordo di un divano | Sironi | 2016 | 9788851802721 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifiche intermedie: presentazione di powerpoint su argomenti inerenti il programma; verifica scritta con domande a risposta chiusa e aperta; verifica finale orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Origini della PH
La PH in Italia
Metodologia della ricerca della PH
Esempi di PH applicata ai mass media
La PH e le identità
La PH la storia e la memoria
Musei di PH
Siti di crowfunding
Giacimenti culturali