GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: LUCA RUGGIERO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende analizzare il fenomeno della globalizzazione partendo da una prospettiva di geografia urbana. Gli studenti e le studentesse del corso acquisiranno i principali strumenti per

·      esplorare criticamente le molteplici traiettorie e strategie di sviluppo urbano;

·      decostruire retoriche, narrazioni e strategie di rappresentazione utilizzate dalle governance urbane per promuovere la crescita nelle città;

·      stabilire confronti tra le diverse realtà territoriali ed individuare le specificità presenti all’interno dei contesti mediterranei.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, presentazioni e lezioni che mirano a stimolare la discusione e l'interazione con gli studenti

Prerequisiti richiesti

Nozioni di base di Geografia economica e politica

Frequenza lezioni

Didattica in presenza

Contenuti del corso

Il corso introduce i principali temi e concetti della geografia urbana contemporanea considerando le analisi su: immagini e rappresentazioni nelle strategie di sviluppo urbano; cultura, creatività e tecnologia come nuovi imperativi dello sviluppo urbano; neoliberalismo nelle città; globalizzazione e spazi emergenti della governance urbana. Il corso si propone inoltre di combinare descrizioni e metodologie di analisi che provengono da altre discipline che studiano il fenomeno urbano (economia, storia, pianificazione urbana, sociologia, architettura).

Testi di riferimento

F. Chidelli, T. Rossetto, A.Vanolo (2025) Città. Introduzione critica alla geografia urbana. Editore: UTET

 G.Semi (2015) Gentrification. Tutte le città come Disneyland? Editore: il Mulino 

A. Vanolo e U. Rossi (2024) Nuova geografia politica urbana. Editore: Laterza


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Semi G.Gentrification. Tutte le città come Disneyland? Il Mulino2015978-88-15-25803-8
Rossi U., Vanolo A.Nuova geografia politica urbanaLa Terza20249788842094470
F. Chidelli, T. Rossetto, A.VanoloCittà. Introduzione critica alla geografia urbanaUTET20259791255970248

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Attori, città e politiche urbane
2Politica urbana come rappresentazione
3Neoliberalismo urbano
4Politica urbana e contestazione
5Il fenomeno della gentrification

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Government e governance urbana 

Il passaggio da un regime economico fordista-keynesiano a uno neoliberale e la ristrutturazione spaziale ad esso associata

Città globali

Gerarchie urbane e territoriali

Geografia della città e geografia delle città