RICERCA STORICA IN ARCHIVI E BIBLIOTECHE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: SEBASTIANO ANGELO ALESSANDRO GRANATA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a fornire la capacità di conoscere e applicare i fondamenti della metodologia della ricerca storica, soprattutto attraverso l'uso dei sistemi archivistici e bibliotecari nazionali e internazionali (anche online); mira altresì ad affinare la capacità di svolgere ricerche documentali e bibliografiche attraverso strumenti cartacei e digitali. 

Sulla base dei Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:

  1. Conoscenze e capacità di comprensione: capacità di analizzare, selezionare e distinguere le fonti primarie e secondarie della ricerca storica; di individuarne la tipologia, la provenienza, le finalità sottese alla loro produzione, il grado di intenzionalità, le informazioni che esse forniscono non solo sugli eventi a cui fanno riferimento, ma anche sul contesto in cui vengono prodotte; 
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di usare le competenze acquisite per saper ricostruire il dibattito storiografico relativo agli eventi dell'età moderna e contemporanea; di orientarsi fra interpretazioni; di valutare criticamente le fonti documentarie, per stabilirne autenticità e attendibilità e collocare nel loro contesto di riferimento; 
  3. Autonomia di giudizio: capacità di sviluppare un pensiero critico sulla storiografia e sulle fonti;
  4. Abilità comunicative: capacità di intervenire nel dibattito pubblico sulle questioni di stringente attualità e sulle loro origini storiche, ricostruendone in modo critico l'evoluzione, le diverse interpretazioni, le vicende e gli attori;
  5. Capacità di apprendere: capacità di proseguire l'apprendimento in modo autonomo (anche attraverso l'individuazione di testi e fonti primarie); capacità di sviluppare progetti di ricerca, attraverso l'elaborazione di stato dell'arte, bibliografia, fonti, domande di ricerca, obiettivi; capacità di redigere un testo scientifico di contenuto storico. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Per gli studenti frequentanti sono previste attività laboratoriali e di “lavoro sul campo” presso biblioteche e archivi. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della Storia moderna e contemporanea


Frequenza lezioni

Consigliata.

Ai fini della preparazione del progetto e delle valutazioni in itinere, sono considerati frequentanti gli studenti che hanno raggiunto almeno il 70% di presenze al termine del corso.

Contenuti del corso

Il corso guiderà gli studenti in un'analisi critica delle fonti storiche, attraverso una riflessione sui concetti di veridicità e attendibilità, nonchè sul metodo di contestualizzazione, decifrazione e utilizzo. Ulteriori focus riguarderanno: la distinzione fra fonti primarie e secondarie; l'accesso e la consultabilità; i sistemi conservativi.

La conoscenza del mondo delle biblioteche e degli archivi (anche attraverso la fruizione di raccolte e cataloghi online) sarà implementata da visite guidate e da laboratori che permetteranno agli studenti di usare la "cassetta degli attrezzi" dello storico. 

Al termine del corso, si prevede la realizzazione di un progetto di ricerca. 

Testi di riferimento

  1. Dispensa a cura del docente (liberamente scaricabile da Studium) 
  2. Presentazioni multimediali e materiali audiovisivi selezionati, predisposti e forniti dal docente nel corso delle lezioni

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Uso critico delle fontiDispensa
2Il mondo delle biblioteche Dispensa 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso lo svolgimento di esercitazioni, prove e laboratori durante le lezioni. Alla fine del corso gli studenti saranno coinvolti nell’elaborazione di un progetto di ricerca, la cui presentazione sarà parte integrante della valutazione finale, e verrà affiancata ad un colloquio orale sulla parte teorica del programma.

La votazione seguirà il seguente schema:

Non idoneo

Importanti carenze e significative imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.

Non sufficienti capacità di analisi e sintesi.

Frequenti generalizzazioni. 

Inappropriato utilizzo di referenze.

18-20

Imperfezioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, che si assestano a un livello appena sufficiente. 

Capacità di analisi e sintesi non abbastanza affinate.

Utilizzo di referenze appena appropriato.

21-23

Conoscenza poco più che sufficiente degli argomenti trattati.

Argomentazioni coerenti, sebbene non particolarmente originali. 

Utilizzo di referenze appropriato, sul livello standard.

24-26

Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. 

Buone capacità di analisi e di sintesi.

Presentazione coerente degli argomenti. 

Utilizzo di referenze appropriato, sul livello standard.

27-29

Conoscenza più che buona degli argomenti trattati. 

Notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze oltre lo standard, attraverso l'approfondimento degli argomenti.

30-30L

Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. 

Notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze ben oltre lo standard, attraverso importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Veridicità e attendibilità delle fonti
  • Il contesto 
  • Decifrare una fonte: i criteri
  • Il metodo delle 5 W
  • Come usare schedari e inventari 
  • Costruire una bibliografia 
  • La ricerca in archivio 
  • Come impostare un progetto di ricerca