GENDER STUDIES E ISTITUZIONI GOVERNAMENTALI
Modulo GENDER STUDIES

Anno accademico 2025/2026 - Docente: STEFANIA GIULIA MAZZONE

Risultati di apprendimento attesi

Approfondimento della storia del pensiero politico di genere in un'ottica sincronica e diacronica con particolare attenzione alle tendenze contemporanee

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica seminabile

Prerequisiti richiesti

Gli studenti devono essere in possesso di conoscenze umanistiche e scientifiche comuni alle discipline impartite presso gli istituti superiori d'insegnamento, oltre che la conoscenza approfondita dei principali processi politici della storia antica, medievale,moderna, contemporanea.

Frequenza lezioni

Non obbligatoria

Contenuti del corso

1. La rottura del monologo occidentale e il pensiero della differenza sessuale 2. L'alter-azione del sé: raffigurazioni della soggettività nel pensiero femminista postmoderno, postcoloniale e queer 3. Tra natura e tecnica. Questioni di etica e bioetica contemporanee 4. Difficile democrazia. Politiche dei corpi, diritti e riconoscimento nell'età della globalizzazione e del postcolonialismo 5. Divenire donna e lavoro 6. Le donne e le istituzioni politiche. Alcune riflessioni sulla storia della rappresentanza Testi: Donne si diventa, (a cura di) Eleonora Missana, Feltrinelli, 2020; F. Taricone, Manuale di pensiero politico e questione di genere, Aracne, 2022

Testi di riferimento

Testi: Donne si diventa, (a cura di) Eleonora Missana, Feltrinelli, 2020


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
E. MissanaDonne si diventa. Antologia del pensiero femministaFeltrinelli2020

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio intermedio e finale La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

emancipazionismo

separazionismo

femminismo liberale

femminismo marxista

gender studies

cyborg feminism