STORIA POLITICA DEL LAVORO

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ALESSANDRA CONCITA LA ROSA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mia a favorire la conoscenza di alcune problematiche relative al concetto di lavoro sotto il profilo storico-politico e teorico-sociale. Gli autori proposti e testi critici  si soffermano principalmente, ma non esclusivamente,  alle visioni dell'Ottocento e del Novecento, e hanno come sottotraccia la logica antropologica, economica ed ecologica. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione frontale

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della storia del pensiero politico dell'Ottocento e del Novecento

Frequenza lezioni

Non obbligatoria, ma consigliata

Contenuti del corso

Il Corso si propone di indagare alcuni tra i modelli politico-culturali del lavoro, di ricostruirne la relazione con i concetti di proprietà e libertà nella dimensione socio-politica europea dell'Ottocento e del Novecento e di individuarne i nuclei problematici (diritto-dovere, produttivismo, protezione sociale, tecnica, felicità e natura).

Testi di riferimento

F. Andolfi, Lavoro e libertà. Marx, Marcuse, Arendt, Reggio Emilia, Diabasis, 2004

F. Totaro (a cura di), Il lavoro come questione di senso, Macerata, EUM, 2009 

A. La Rosa, Lavoro e libertà. Declinazioni nella Francia della Terza Repubblica, in "Storia e Politica", n. 3, 2019, pp. 347-389

A. La Rosa, In luogo di un'introduzione: natura e democrazia in Charbonneau , in "Storia e Politica", n. , 2024, pp.156-191

S. Latouche, Lavorare meno, lavorare diversamente o non lavorare affatto, Bologna, il Mulino, 2019

G. Mari, Libertà nel lavoro: le sfide della rivoluzione digitale, Bologna, il Mulino, 2019

Durante le lezioni sarà reso disponibile materiale integrativo e saranno indicati i capitoli da approfondire dei testi dei seguenti autori: Andolfi, Totaro e Mari

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lavoro: diritto, dovere e produttivismo
2Lavoro e tecnica
3Lavoro: felicità e natura

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità dell'esame è orale, volta a verificare  la conoscenza e comprensione  dei contenuti, l'analisi interpretativa e l'uso appropriato del linguaggio nell'esposizione e trasmissione degli argomenti d'esame.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il concetto di alienazione

Il valore sociale del lavoro

Lavoro liberato  e realizzazione umana

Lavoro ed ecologia