STORIA POLITICA DEL LAVORO
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ALESSANDRA CONCITA LA ROSARisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
F. Totaro (a cura di), Il lavoro come questione di senso, Macerata, EUM, 2009
A. La Rosa, Lavoro e libertà. Declinazioni nella Francia della Terza Repubblica, in "Storia e Politica", n. 3, 2019, pp. 347-389
A. La Rosa, In luogo di un'introduzione: natura e democrazia in Charbonneau , in "Storia e Politica", n. , 2024, pp.156-191
S. Latouche, Lavorare meno, lavorare diversamente o non lavorare affatto, Bologna, il Mulino, 2019
G. Mari, Libertà nel lavoro: le sfide della rivoluzione digitale, Bologna, il Mulino, 2019
Durante le lezioni sarà reso disponibile materiale integrativo e saranno indicati i capitoli da approfondire dei testi dei seguenti autori: Andolfi, Totaro e Mari
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Lavoro: diritto, dovere e produttivismo | |
| 2 | Lavoro e tecnica | |
| 3 | Lavoro: felicità e natura |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il valore sociale del lavoro
Lavoro liberato e realizzazione umana
Lavoro ed ecologia