GENDER STUDIES E ISTITUZIONI GOVERNAMENTALI
Modulo ISTITUZIONI GOVERNAMENTALI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: LORENZO COCCOLI

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver acquisito le principali conoscenze sull'evoluzione di suppliche e petizioni come strumenti di governo e di comunicazione con l'autorità tra età moderna e contemporanea; di saper usare le conoscenze acquisite per leggere e interpretare criticamente le fonti primarie relative all'oggetto del corso; e di possedere le competenze necessarie per esporre quanto appreso in modo competente, articolato e argomentato.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il modulo unisce una parte di lezioni frontali sulla storia delle istituzioni in generale e sulla pratica della supplica in particolare, a una parte seminariale di lettura e discussione di fonti d'archivio fornite dal docente, con la partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Prerequisiti richiesti

Si richiede una conoscenza di base delle principali nozioni di storia moderna e contemporanea.

Frequenza lezioni

Facoltativa ma fortemente consigliata

Contenuti del corso

Il corso si propone, a partire da una panoramica generale sulla storia delle istituzioni di governo, di inquadrare il modo in cui lo strumento della petizione, della supplica e della lettera ai potenti ha permesso, per tutta l'età moderna e contemporanea, di costruire un canale di comunicazione e negoziazione tra i vertici dell'autorità e la base della piramide sociale. Utilizzando e verificando la tenuta ermeneutica del concetto di "governamentalità" formulato per la prima volta da Michel Foucault, e lavorando con fonti d'archivio tratte dal fondo romano della Segreteria particolare del duce, si cercherà di mettere a fuoco la posta in gioco politica di questo mezzo così longevo di relazione tra governanti e governati/e, istituzioni e privati/e cittadini/e.

Testi di riferimento

Testi di riferimento: 

- A. Farge e M. Foucault, Il disordine delle famiglie. Potere, ordine pubblico e controllo sociale, Donzelli, 2024 (solo l'apparato testuale a cura dei due autori, esclusa la parte antologica delle Lettere).

- G. De Luna e L. Giuva, Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce, 1922-1943, Feltrinelli 2024.

A studenti e studentesse frequentanti saranno forniti materiali di approfondimento sui temi del corso, reperibili anche su piattaforma Studium.

Studenti e studentesse non frequentanti aggiungeranno anche: L. Coccoli, Fascismo in ginocchio. Suppliche di poveri catanesi a Mussolini in prospettiva storico-istituzionale, Editoriale Scientifica, 2025, pp. 7-76.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La storia delle istituzioni politiche
2M. Foucault e il concetto di "governamentalità"
3La via supplicationis: elementi storici e formali
4Il disordine delle famiglie: le lettres de cachet in Antico regime
5La Segreteria particolare del duce: storia e archivio
6Le suppliche a Mussolini nell'Archivio di Stato di Catania e nell'Archivio Centrale dello Stato

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale orale si comporrà di una parte di verifica generale dell'acquisizione e della capacità di collegamento delle conoscenze, e di una parte in cui lo studente o la studentessa presenterà e interpreterà una fonte d'archivio a sua scelta tra il materiale fornito dal docente.