STORIA DEI PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
Anno accademico 2020/2021 - Docente: Giovanni SCHININA'Prerequisiti richiesti
Conoscenza manualistica dei fondamenti della storia contemporanea
Contenuti del corso
La prima parte del corso approfondirà in particolare la dialettica novecentesca tra democrazia rappresentativa, stati nazionali e organismi sovranazionali, processi identitari e integrativi dei popoli europei, relazioni internazionali, momenti di crisi e di svolta anche nelle specificità nazionali. La seconda parte si occuperà dei grandi concetti caratterizzanti l'avanzata dei processi di democratizzazione, attraverso i momenti storici che hanno accompagnato l'avvento della società di massa, approfondendo casi nazionali significativi, in particolare quello italiano, e la forma partito nell'età contemporanea.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Testi di riferimento
Piero Ignazi, I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Il Mulino Bologna 2018
Umberto Tulli, Un Parlamento per l'Europa. Il Parlamento europeo e la battaglia per la sua elezioni (1948-1979), Le Monnier Firenze 2017
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Piero Ignazi | I partiti in Italia dal 1945 al 2018 | Il Mulino | 2018 | 9788815272690 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere