STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE DOTTRINE POLITICHE
Modulo STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Lorenzo COCCOLI

Risultati di apprendimento attesi

Inquadramento generale della storia delle istituzioni e approfondimento di questioni specifiche, tramite l'utilizzo di letteratura secondaria e fonti primarie.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e lavoro seminariale sulle fonti

Prerequisiti richiesti

Si richiede una conoscenza di base delle principali nozioni di storia moderna e contemporanea.

Frequenza lezioni

Frequenza non obbligatoria

Contenuti del corso

Il corso si propone, a partire da una panoramica generale sulla storia delle istituzioni politiche, di inquadrare il modo in cui lo strumento della petizione, della supplica e della lettera ai potenti ha permesso, per tutta l'età moderna e contemporanea, di costruire un canale di comunicazione e negoziazione tra i vertici dell'autorità e la base della piramide sociale. Utilizzando e verificando la tenuta ermeneutica del concetto di "economia morale" formulato per la prima volta da E.P. Thompson nel 1971, e lavorando con fonti d'archivio, si cercherà di mettere a fuoco la posta in gioco politica di questo mezzo così longevo di relazione tra governanti e governati/e, istituzioni e privati/e cittadini/e.


ARGOMENTI: 1. La storia delle istituzioni politiche; 2. La via supplicationis: elementi storici e formali; 3. E.P. Thompson e il concetto di "economia morale"; 4. Le suppliche a Mussolini nell'Archivio di Stato di Catania.

Testi di riferimento

Due differenti sillogi di testi, una per frequentanti e una per non frequentanti, saranno messe a disposizione di studenti e studentesse da parte del docente. Nel dettaglio:

Per i/le frequentanti:

- C. NUBOLA, A. WÜRGLER (a cura di), Suppliche e “gravamina”. Politica, amministrazione, giustizia in Europa (secoli XIV-XVIII), il Mulino, Bologna, 2002, pp. 7-17;

- M. VALLERANI, La supplica al signore e il potere della misericordia. Bologna 1337-1347, in «Quaderni storici», 44, n. 2, 2009, pp. 411-41;

- N. ZEMON DAVIS, Storie d’archivio. Racconti di omicidio e domande di grazia nella Francia del Cinquecento, Einaudi, Torino, 1992, pp. 3-63;

- E.P. THOMPSON, Il crimine di anonimato, in ID., Società patrizia, cultura plebea, Einaudi, Torino, 1981, pp. 181-249.

Per i/le non frequentanti:

- C. NUBOLA, A. WÜRGLER (a cura di), Suppliche e “gravamina”. Politica, amministrazione, giustizia in Europa (secoli XIV-XVIII), il Mulino, Bologna, 2002, pp. 7-17 e 21-63;

- M. VALLERANI, La supplica al signore e il potere della misericordia. Bologna 1337-1347, in «Quaderni storici», 44, n. 2, 2009, pp. 411-41;

- N. ZEMON DAVIS, Storie d’archivio. Racconti di omicidio e domande di grazia nella Francia del Cinquecento, Einaudi, Torino, 1992, pp. 3-63;

- E.P. THOMPSON, L'economia morale delle classi popolari inglesi nel secolo XVIII, in ID., Società patrizia, cultura plebea, Einaudi, Torino, 1981, pp. 57-136.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale