STORIA POLITICA DEL LAVORO
Anno accademico 2023/2024 - Docente: Alessandra Concita LA ROSARisultati di apprendimento attesi
Risultati di apprendimento: favorire la conoscenza di alcuni modelli, autori e problematiche più rilevanti della storia del lavoro sia sotto il profilo storico-politico che teorico-sociale. La modalità di studio richiede di seguire gli autori proposti nel corso come traccia per ricostruire, anche attraverso i testi critici proposti, lo scenario complesso in relazione alla tematica del lavoro principalmente dell'Ottocento e del Novecento.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezione frontale
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della storia e del pensiero politico dell'Ottocento e del Novecento
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata
Contenuti del corso
Il corso si propone di indagare alcuni tra i modelli politico-culturali del lavoro, di ricostruirne la relazione con i concetti di proprietà e libertà nella dimensione socio-politica europea dell'Ottocento e del Novecento, e di individuarne i nuclei problematici (diritto-dovere, produttivismo, protezione sociale, tecnica, felicità e natura).
Programma: 1) Lavoro, proprietà e libertà: Marx, Cole, Russell;
2) Lavoro e socialità: Duguit e Berth ;
3) Lavoro, tecnica, felicità: Weil e Charbonneau
Testi di riferimento
A. Accornero, Era il secolo del lavoro, Bologna, 2007;
A. Gorz, Metamorfosi del lavoro, Torino, 1992;
A. La Rosa, Lavoro e libertà. Declinazioni nella Francia della Terza Repubblica, in " Storia e Politica", n. 3, 2019, pp. 347-389;
A. La Rosa, Charbonneau: la passione per la natura e la libertà, in "Suite française. Rivista di cultura e politica", n. 4, 2021, pp. 61-78;
S. Latouche, Lavorare meno, lavorare diversamente o non lavorare affatto, Torino, 2023
M Revelli, Oltre il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro, Torino, 2001
Durante le lezioni saranno indicati i capitoli da studiare dei testi dei seguenti autori: Accornero, Gorz e Revelli.Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale