RELIGIONI ISTITUZIONI POLITICA, UNA LETTURA COMPARATA

Anno accademico 2020/2021 - Docente: Sergio FERLITO

Prerequisiti richiesti

L'insegnamento presuppone la conoscenza di nozioni basilari nel campo giuridico-istituzionale, storico e antropologico

Frequenza lezioni

Fortemente raccomandata.

Contenuti del corso

Il corso mira a sviluppare capacità e abilità adatte a cogliere le interconnessioni fra la dimensione religiosa e la costruzione dell'ordine sociale, con particolare riferimento alla sfera normativa. Sia per i contenuti, sia sotto il profilo metodologico, il corso ha carattere marcatamente interdisciplinare. Vengono esplorate le tradizioni gius-religiose delle culture che si affacciano sul bacino del Mediterraneo: tradizione ctonia, ebraica, dell'Europa continentale e islamica.

Testi di riferimento

limitatamente ai Capitoli I-VI (pp 23-375)


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
H. P. GlennTradizioni giuridiche nel mondo. La sostenibilità della differenzail Mulino, Bologna2011978-88-15-14925-1

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio sulla materia trattata