STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIORIENTE

Anno accademico 2020/2021 - Docente: AGATA DANIELA MELFA

Prerequisiti richiesti

Conoscenze storiche e geografiche di base.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria.

Contenuti del corso

Il corso prende avvio dalla spedizione francese in Egitto (1798) per analizzare i processi di riforma intrapresi dall’impero ottomano in risposta alla situazione di crisi. L’imperialismo europeo e i nazionalismi emergenti saranno oggetto di studio, così come il sistema di Stati-nazione creato all’indomani della prima guerra mondiale. Le politiche degli Stati indipendenti nel quadro della Guerra fredda saranno esaminate alla luce del ciclo panarabo e socialista, quindi della fase liberista e dell’ascesa dell’islamismo.

Testi di riferimento

M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1991 a oggi, Editori Laterza, Roma-Bari 2012, capp. 1-2-3.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
M. EmilianiMedio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991Laterza20129788842097846
M. EmilianiMedio Oriente. Una storia dal 1991 a oggiLaterza20129788842099147

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è basata su una prova orale finale e una prova scritta intermedia opzionale relativa agli argomenti svolti nella prima parte del corso. La prova scritta (della durata di due ore) è articolata in tre o quattro quesiti a risposta aperta. Per gli studenti frequentanti si terrà conto, altresì, della presentazione/discussione in aula dei testi di autori arabo-musulmani distribuiti all’inizio del corso. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.