FILOSOFIA POLITICA MULTICULTURALE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: VINCENZO MAIMONE

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è favorire la capacità di analisi delle problematiche relative alla prospettiva filosofico-politica focalizzando l'attenzione sugli approcci teorici inerenti al multiculturalismo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento si inserisce in maniera trasversale sia nei differenti percorsi che caratterizzano l’offerta formativa generale che nel contesto specifico degli obiettivi, delle capacità e delle competenze che il Corso di Studi si propone di implementare.
L’idea di fondo è quella di consentire l’acquisizione non soltanto di una conoscenza ampia e diversificata del multiculturalismo e delle teorie filosofico-politiche che orbitano al suo interno, ma anche quella di fornire degli strumenti di analisi e comprensione spendibili nell’ambito dei differenti sbocchi professionali previsti dal Corso di studi. Conoscenza di differenti prospettive culturali, capacità di individuazione di elementi convergenti o divergenti nel contesto di uno specifico tema, capacità di mediazione tra punti di vista confliggenti, sono alcune delle competenze che l’insegnamento intende sviluppare.

Prerequisiti richiesti

...

Frequenza lezioni

Consigliata

Contenuti del corso

Il corso si propone di coniugare, alla luce di un approccio comparativista e multiculturale, i temi centrali nel contesto della riflessione filosofico-politica con un’analisi approfondita su tutte quelle questioni politicamente controverse inerenti alla costruzione e condivisione dello spazio pubblico. Sotto questo profilo, l’interesse speculativo sarà indirizzato alla descrizione e discussione dei cosiddetti “hard cases”, ovvero, di tutte quelle questioni che costituiscono un decisivo banco di prova delle istituzioni sia per ciò che concerne la dimensione politica che per quel che riguarda la relazione tra concezioni e versioni del mondo culturalmente differenti, ma non necessariamente contrapposte o inconciliabili: inclusione sociale, genere, religione, cittadinanza, diritti gruppo differenziati, ecc., costituiscono solo alcune delle possibili tracce che il corso si propone di seguire e di analizzare. Lo scopo è quello di contribuire alla diffusione di una riflessione filosofico-politica aperta e rivolta con sincero interesse al dibattito e alle proposte maturate in contesti geografici e culturali diversi e distanti.
Entro questa prospettiva, la struttura del corso ricalcherà, del tutto conseguentemente, la natura dinamica dei temi di volta in volta affrontati. Le lezioni alterneranno ad una metodologia classica, di introduzione generale al problema, un approccio dinamico e seminariale che consentirà di ampliare la focale prospettica e coinvolgere in maniera fruttuosa gli studenti frequentanti.

1^  “Ho un sogno”. Ma per chi? Diritti civili, diritti umani o diritti di comunità? Dal sogno al significato: il triangolo multiculturale. Cultura nazionale, cultura etnica, religione come cultura.

2^  Lo stato-nazione. I: Postetnico o pseudo tribù? Perché gli stati-nazione non sono etnicamente neutrali. 

3^ Lo stato nazione. II: Affari o tempio? Perché gli stati-nazione non sono religiosamente neutrali.

4^  Etnicità e Religione.

5^  Cultura. La teoria multiculturale.

6^  La teoria multiculturale II

7^  La prassi multiculturale. Dal sogno al significato.(I)

8^ La prassi multiculturale. Dal sogno al significato.(II)

9^  Dal sogno alla pratica.

Text: Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017

10^  Stipulare il contratto (I).

11^ Stipulare il contratto (II)

12^  Confusioni patriarcali. (I)

13^ Confusioni patriarcali. (II)

14^  Il contratto, l'individuo e la schiavitù. (I)

15^ Il contratto, l'individuo e la schiavitù. (II)

16^  La genesi (I).

17^ La genesi (II).

18^  I padri e la libertà politica dei figli. (I)

19^ I padri e la libertà politica dei figli. (II)

20^  Mogli, schiavi e schiavi salariati (I).

21^  Mogli, schiavi e schiavi salariati (II).

22^  Il femminismo e il contratto di matrimonio (I).

23^  Il femminismo e il contratto di matrimonio (II).

24^  Che cosa c’è che non va nella prostituzione?

25^ La fine della storia.(I)

26^ La fine della storia.(II)

27^ Chiarimenti e approfondimenti

Text: Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015

Testi di riferimento

1) Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017;
2) Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Gerd BaumannL'enigma multiculturaleIl Mulino20179788815267962
Carole PatemanIl contratto sessualeMoretti e Vitali20159788871866116

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 “Ho un sogno”. Ma per chi? Diritti civili, diritti umani o diritti di comunità? Dal sogno al significato: il triangolo multiculturale. Cultura nazionale, cultura etnica, religione come cultura.Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017
2 Lo stato-nazione. I: Postetnico o pseudo tribù? Perché gli stati-nazione non sono etnicamente neutrali. Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017
3Lo stato nazione. II: Affari o tempio? Perché gli stati-nazione non sono religiosamente neutrali.Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017
4 Etnicità e Religione.Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017
5 Cultura. La teoria multiculturale.Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017
6 La teoria multiculturale II.Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017
7La prassi multiculturale. Dal sogno al significato. (I)Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017
8La prassi multiculturale. Dal sogno al significato. (II)Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017
9 Dal sogno alla pratica.Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017
10 Stipulare il contratto. (I)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
11Stipulare il contratto. (II)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
12Confusioni patriarcali. (I)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
13Confusioni patriarcali. (II)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
14Il contratto, l’individuo e la schiavitù. (I)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
15Il contratto, l’individuo e la schiavitù. (II)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
16 La genesi. (I)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
17 La genesi. (II)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
18 I padri e la libertà politica dei figli. (I)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
19 I padri e la libertà politica dei figli. (II)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
20Mogli, schiavi e schiavi salariati (I).Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
21Mogli, schiavi e schiavi salariati (II).Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
22 Il femminismo e il contratto di matrimonio (I).Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
23Il femminismo e il contratto di matrimonio (II).Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
24Che cosa c’è che non va nella prostituzione?Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
25 La fine della storia (I)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
26 La fine della storia (II)Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
27Chiarimenti e approfondimenti.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà svolta attraverso un esame orale. *
Le domande avranno come argomento i temi e le teorie affrontate e discusse nell'ambito del programma. L'obiettivo è verificare l'acquisizione di una conoscenza soddisfacente e di una buona capacità di analisi e comprensione delle questioni rilevanti. 

* La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

...

ENGLISH VERSION