Storia del pensiero economico (Prof.ssa La Bruna)
PROGRAMMA DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO A.A. 2014-15
Prof.ANNA LA BRUNA
MODULO 1. PARTE GENERALE
Nascita dell’economia politica (CFU 1)
A che cosa serve la storia dell’ economia politica.La preistoria dell’economia politica:usura e giusto prezzo;bullionisti e mercantilisti
La nascita dell’economia politica in Italia: Serra
Dal corpo politico alle tavole economiche:Mandeville,Cantillon,.Quesnay
L’economia politica dell’illuminismo italiano: Galiani e Genovesi
L’economia politica dell’illuminismo scozzese: Hutchison e Hume
L’economia politica dell’illuminismo francese: Turgot
Smith, Ricardo ,Marx (CFU 1)
A.Smith: La ricchezza delle nazioni. Valore e prezzi .L’origine della divisione del lavoro. Liberismo e liberalismo
D.Ricardo: Teoria della rendita differenziale.Dal modello grano alla teoria del valore lavoro. La misura invariabile del valore. Moneta.
K.Marx:Alienazione e feticismo delle merci. La critica del capitalismo e lo sfruttamento. Le leggi di movimento del capitalismo
Marginalismo,Keynesismo (CFU 1)
La rivoluzione marginalista :la teoria soggettiva del valore. Jevons. L’equilibrio economico generale: L.Walras. Marshall e il metodo degli equilibri parziali
J.M.Keynes. Il Trattato sulla probabilità. Il Trattato della moneta. La Teoria generale. La politica economica in una economia aperta e le istituzioni internazionali.
Testo consigliato :A.Roncaglia,La Ricchezza delle Idee, Laterza .
MODULO 2 . PARTE MONOGRAFICA
Questione monetaria e bancaria in Italia nella seconda metà del XIX (CFU 1)
Bimetallismo e Lega Monetaria Latina. Corso forzoso e valore interno ed esterno della lira. La riforma di un sistema dell’emissione sospeso tra monopolio , oligopolio e libertà .
Il valore della moneta
Quantitativismo, Finanza statale, Domanda e offerta di oro. Teorie dell’aggio.
I progetti di riforma bancaria dei primi governi della sinistra:1876-1879
Un modello dell’emissione tra “State and Private money”.
Testo consigliato: A.La Bruna, Il governo della moneta nelle carte di un ministro.L’Italia e la questione bancaria 1876-1879, Sciascia editore
CAPITOLI PARTE GENERALE E PARTE MONOGRAFICA STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
A.A. 2012-13.
PARTI DA STUDIARE DEI TESTI CONSIGLIATI :
Roncaglia:
Cap. 1 (2,3,6)
Cap. 2 (6,7 )
Cap. 4 (Tutto)
Cap. 5 (Tutto)
Cap. 6 (2)
Cap. 7 (Tutto escl.6)
Cap. 9 (1,2,3,4,5,6)
Cap. 10 (Tutto escl.2,3,4)
Cap. 12 (1,2)
Cap. 13 (1,2,3)
Cap. 14 (1,2,3,4,5)
La Bruna
Parte I° cap. I,II,III,IV
ELENCO DOMANDE PER PROVA D'ESAME SCRITTA PARTE GENERALE
MODULO 1.
MODULO 2.
Prof.ANNA LA BRUNA
MODULO 1. PARTE GENERALE
Nascita dell’economia politica (CFU 1)
A che cosa serve la storia dell’ economia politica.La preistoria dell’economia politica:usura e giusto prezzo;bullionisti e mercantilisti
La nascita dell’economia politica in Italia: Serra
Dal corpo politico alle tavole economiche:Mandeville,Cantillon,.Quesnay
L’economia politica dell’illuminismo italiano: Galiani e Genovesi
L’economia politica dell’illuminismo scozzese: Hutchison e Hume
L’economia politica dell’illuminismo francese: Turgot
Smith, Ricardo ,Marx (CFU 1)
A.Smith: La ricchezza delle nazioni. Valore e prezzi .L’origine della divisione del lavoro. Liberismo e liberalismo
D.Ricardo: Teoria della rendita differenziale.Dal modello grano alla teoria del valore lavoro. La misura invariabile del valore. Moneta.
K.Marx:Alienazione e feticismo delle merci. La critica del capitalismo e lo sfruttamento. Le leggi di movimento del capitalismo
Marginalismo,Keynesismo (CFU 1)
La rivoluzione marginalista :la teoria soggettiva del valore. Jevons. L’equilibrio economico generale: L.Walras. Marshall e il metodo degli equilibri parziali
J.M.Keynes. Il Trattato sulla probabilità. Il Trattato della moneta. La Teoria generale. La politica economica in una economia aperta e le istituzioni internazionali.
Testo consigliato :A.Roncaglia,La Ricchezza delle Idee, Laterza .
MODULO 2 . PARTE MONOGRAFICA
Questione monetaria e bancaria in Italia nella seconda metà del XIX (CFU 1)
Bimetallismo e Lega Monetaria Latina. Corso forzoso e valore interno ed esterno della lira. La riforma di un sistema dell’emissione sospeso tra monopolio , oligopolio e libertà .
Il valore della moneta
Quantitativismo, Finanza statale, Domanda e offerta di oro. Teorie dell’aggio.
I progetti di riforma bancaria dei primi governi della sinistra:1876-1879
Un modello dell’emissione tra “State and Private money”.
Testo consigliato: A.La Bruna, Il governo della moneta nelle carte di un ministro.L’Italia e la questione bancaria 1876-1879, Sciascia editore
CAPITOLI PARTE GENERALE E PARTE MONOGRAFICA STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
A.A. 2012-13.
PARTI DA STUDIARE DEI TESTI CONSIGLIATI :
Roncaglia:
Cap. 1 (2,3,6)
Cap. 2 (6,7 )
Cap. 4 (Tutto)
Cap. 5 (Tutto)
Cap. 6 (2)
Cap. 7 (Tutto escl.6)
Cap. 9 (1,2,3,4,5,6)
Cap. 10 (Tutto escl.2,3,4)
Cap. 12 (1,2)
Cap. 13 (1,2,3)
Cap. 14 (1,2,3,4,5)
La Bruna
Parte I° cap. I,II,III,IV
ELENCO DOMANDE PER PROVA D'ESAME SCRITTA PARTE GENERALE
MODULO 1.
- Le concezioni della storia del pensiero economico e i modi di studiarla.
- Bullionismo e mercantilismo.
- La nascita del pensiero economico in Italia: Antonio Serra.
- L'illuminismo italiano: Galiani e Genovesi.
- L'illuminismo francese: François Quesnay e la fisiocrazia.
- L'illuminismo francese: Turgot.
- L'illuminismo scozzese: Hutchison e Hume.
- Mandeville: vizi privati, pubblici benefici.
MODULO 2.
- Il classicismo inglese: Smith e la Ricchezza delle Nazioni.
- Valore e prezzi in Smith.
- Malthus ed il Principio della Popolazione
- Il classicismo inglese: Ricardo. Dal modello grano alla teoria del valore-lavoro.
- La misura invariabile del valore.
- La teoria dei costi comparati.
- La moneta.
- La teoria della rendita differenziale.
- Gli sviluppi della teoria del sovrappiù: Karl Marx.
- La critica del capitalismo e lo sfruttamento.
- Leggi di movimento del capitalismo.
- La rivoluzione marginalista.
- Jevons.
- L'equilibrio economico generale.
- Walras.
- Marshall.
- Keynes: il Trattato sulla Probabilità.
- Keynes: la Teoria Generale.
Data di pubblicazione: 12/03/2015