Gianni Petino
Professore associato di GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA [M-GGR/02]
Email: gianni.petino@unict.it
Gianni Petino
curriculum vitae
formato europeo
Informazioni personali
Nome
Prof. Gianni Petino
Indirizzo
Università: Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (SPS) – Palazzo Pedagaggi, via Vittorio Emanuele II, 49 – 95131 Catania (Italia)
Telefono
+ 39 095 7347211 – 328 8238238
Fax
gianni.petino@unict.it
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
18 marzo 1968
Attuale posizione
Professore associato DI GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA, SETT. SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02 CHE ATTUALMENTE INSEGNA AI CL E CLM (6 + 9 CFU) IN Storia, Politica e Relazioni internazionali (L-36) e Sociologia delle reti, dell’informazione e dell’innovazione (LM-88) e al Master di secondo livello in “Promozione turistica e management del patrimonio culturale ed ambientale” (3 CFU).
• Date
Dal 2018 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Settore scientifico disciplinare M-GGR/02 – Geografia economico-politica
• Tipo di impiego
Professore associato
• Principali mansioni e responsabilità
Professore associato
• Date
Dal 2005 al 2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Settore scientifico disciplinare M-GGR/02 – Geografia economico-politica
• Tipo di impiego
Ricercatore confermato
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore confermato
• Date
Dal 2001 al 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
• Tipo di azienda o settore
Settore scientifico disciplinare AGR01 – Economia agraria ed estimo rurale
• Tipo di impiego
Ricercatore confermato di Economia agraria ed estimo rurale
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore confermato
• Date
Dal 1998 al 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
• Tipo di azienda o settore
Settore scientifico disciplinare AGR01 – Economia agraria ed estimo rurale
• Tipo di impiego
Ricercatore di Economia agraria ed estimo rurale
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore
Attività istituzionali e Progetti di Ricerca
Didattica
• Date
Dal 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Corso di Geografia del sistema economico globale (3 CFU) nel Corso di Laurea in Sociologia delle reti, dell'informazione e dell'innovazione (LM-88)
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Corso di Geografia e Ricerca visuale (6 CFU) nel Corso di Laurea in Sociologia delle reti, dell'informazione e dell'innovazione (LM-88)
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Insegnamento di “Sistemi e itinerari turistici e culturali” (3 CFU) nel Master di secondo livello in Promozione turistica e management del patrimonio culturale ed ambientale
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Corso di Geografia economica (6 CFU) in Storia, Politica e Relazioni internazionali (L-36)
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2013 al 2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Corso di Geografia (6 CFU) nel Corso integrato “Modelli di città e politiche territoriali e Geografia” in Sociologia (LM-88)
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Scienze della formazione, Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Seminario “Nigra Sum Sed Formosa: il turismo religioso come occasione di sviluppo?”
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2012 al 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Corso di Geografia (6 CFU) in Sociologia (LM-88)
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2010 al 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Corso di Modelli di città e politiche territoriali (6 CFU) in Sociologia (LM-88)
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2006 al 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Corso di Geografia economico politica (4 CFU)
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2006 al 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Corso di Geografia del paesaggio e dell’ambiente (6 CFU)
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Centro Servizi per il Volontariato Etneo di Catania (CSVE), Scuola di Alta Formazione per i dirigenti delle OdV
• Tipo di azienda o settore
La Questione meridionale
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2008 al 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Corso a crediti liberi di Geografia degli spazi rurali (4 CFU)
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2005 al 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
• Tipo di azienda o settore
Corso di Economia del territorio nel Corso integrato “Pianificazione economica del territorio”
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Superiore di Formazione Politico Sociale “Mons. Lanza” di Reggio Calabria
• Tipo di azienda o settore
Seminario “La formazione tra Università, ricerca e relazioni con il territorio”
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2004 al 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
• Tipo di azienda o settore
Corso di Politica agraria II nel Corso integrato “Processi economici e sviluppo agricolo”
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Statale Quintiliano di Siracusa
• Tipo di azienda o settore
L’E-commerce dei prodotti tipici, Corso IFTS “Esperto nella commercializzazione dei prodotti tipici”
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2003 al 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Corso di Economia agraria
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2001 al 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
• Tipo di azienda o settore
Corso di Economia del mercato dei prodotti agricoli nel Corso integrato “Economia dei mercati e marketing”
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2000 al 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
• Tipo di azienda o settore
Corso di Economia agraria III nel Corso integrato “Analisi dei sistemi locali di produzione ed economia dell’ambiente agroforestale”
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
2002
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Euroagrumi, Biancavilla (CT)
• Tipo di azienda o settore
Prodotti tipici a denominazione europea, Corso di formazione “Esperto in strategie e tecniche agricole”
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
Didattica Integrativa
• Date
Dall’Anno Accademico 2006/2007 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Tutti i corsi di studi ove presenti le discipline geografiche
• Tipo di impiego
Relatore e correlatore di tesi di laurea
• Principali mansioni e responsabilità
Docente
• Date
Dal 2003 al 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
• Tipo di azienda o settore
Dottorato di ricerca in “Economia e Politica agraria”
• Tipo di impiego
Tutor esterno
• Principali mansioni e responsabilità
Tutor esterno
Attività di Ricerca
• Date
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
•Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
Dal 2019 al 2021
Indiana University
Emerging Area of Research Grant from Indiana University on Sustainable Food System Science
Cunsultant
Researcher
Dal 2016 al 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
• Tipo di azienda o settore
PRIN2015 “Territorial Impact Assessment of Territorial Cohesion in the Italian regions. Place-evidence model for policies evaluation towards the Green economy development in internal areas and metropolitan peripheries”, coordinatrice prof.ssa M. Prezioso
• Tipo di impiego
Ricercatore
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore
• Date
Dal 2017
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AGEI
• Tipo di azienda o settore
Gruppo di lavoro: “Una rete ecomuseale per la valorizzazione delle identità locali”
• Tipo di impiego
Ricercatore
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore
• Date
Dal 2011 al 2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania; Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari - Dipartimento Regionale degli Interventi Infrastrutturali per l'Agricoltura
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “Analisi cartografica degli effetti della diffusione del virus della Tristeza degli agrumi sotto il profilo geografico-economico mediante l'ideazione di un sistema informativo territoriale” CUP G61J11000090007, nell'ambito del progetto di ricerca europeo “Lotta al virus della Tristeza degli agrumi: sviluppo e innovazione” (importo del progetto 253.000€)
• Tipo di impiego
Coordinatore
• Principali mansioni e responsabilità
Coordinatore e responsabile scientifico
• Date
Dal 2008 al 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi del Piemonte Orientale - Novara
• Tipo di azienda o settore
PRIN2007 “Il turismo nelle politiche di rigenerazione del paesaggio urbano”, coordinatore prof. F. Adamo
• Tipo di impiego
Ricercatore
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore
• Date
Dal 2008 al 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto di Formazione e Ricerca sui problemi sociali dello sviluppo (ISVI), Università degli Studi di Catania; ALFORIT; Fondazione Banco di Sicilia
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “Il ruolo del commercio etico in Sicilia: nuove opportunità si sviluppo locale”
• Tipo di impiego
Ricercatore
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore
• Date
2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “La componente rurale nei processi di espansione delle periferie urbane”
• Tipo di impiego
Coordinatore
• Principali mansioni e responsabilità
Coordinatore e responsabile scientifico
• Date
2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “Borghi rurali, recupero e valorizzazione dello spazio rurale in Sicilia”
• Tipo di impiego
Coordinatore
• Principali mansioni e responsabilità
Coordinatore e responsabile scientifico
• Date
Dal 2006 al 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali, Università degli Studi di Catania per Sviluppo Italia
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “Governo e Modelli di Riferimento per le Politiche di Sviluppo Locale - Le politiche regionali tra strategie nazionali e dimensione territoriale”
• Tipo di impiego
Ricercatore
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore
• Date
2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “Il recupero del Borgo Salvatore Giuliano come ipotesi di albergo diffuso”
• Tipo di impiego
Coordinatore
• Principali mansioni e responsabilità
Coordinatore e responsabile scientifico
• Date
Dal 2004 al 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento STAFA, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria per il GAL V.A.T.E.
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “Il comparto della pesca e dell’acquacoltura a Bagnara Calabra: aspetti economici ed occupazionali della situazione attuale e possibili scenari di sviluppo”
• Tipo di impiego
Ricercatore
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore
• Date
Dal 2000 al 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento Economia e Territorio, Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “Carta d’uso del suolo dei Comuni del Parco dei Nebrodi”
• Tipo di impiego
Collaboratore
• Principali mansioni e responsabilità
Collaboratore
• Date
Dal 2001 al 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento Economia e Territorio, Università degli Studi di Catania per il Ministero delle Politiche Agricole
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “Analisi socio-economica e sostenibilita ambientale dell’acquacoltura in Sicilia”
• Tipo di impiego
Ricercatore
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore
• Date
Dal 2001 al 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento STAFA, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria per il Ministero delle Politiche Agricole
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “Sostenibilità socio-economica della pesca nel basso Ionio Calabrese”
• Tipo di impiego
Ricercatore
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore
• Date
Dal 1994 al 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento Economia e Territorio, Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Progetto Pilota di “Tecniche di franchising e sistemi di qualità nella filiera agrumicola”, POP Sicilia 1994-99 Misura 10.4 - Ricerca applicata, Cattedra di Politica Comunitaria e Marketing agricolo
• Tipo di impiego
Collaboratore
• Principali mansioni e responsabilità
Collaboratore
• Date
Dal 1996 al 1999
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi del Molise
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “Aspetti socio-economici della pesca marittima in alcune marinerie italiane”; ICRAM
• Tipo di impiego
Ricercatore
• Principali mansioni e responsabilità
Ricercatore
• Date
1993
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Seminario Economico dell’Istituto di Economia e Politica Agraria, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Progetto di ricerca “Carta d’uso del suolo nel Parco dell’Etna”
• Tipo di impiego
Collaboratore
• Principali mansioni e responsabilità
Collaboratore
Attività Istituzionale
• Date
Dal 2020
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
• Tipo di impiego
Delegato alle attività di comunicazione e orientamento del Dipartimento SPS
• Principali mansioni e responsabilità
Delegato alle attività di comunicazione e orientamento del Dipartimento SPS
• Date
Dal 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Centro di Progettazione e Ricerche Geografiche (PROGEO)
• Tipo di impiego
Vice-Direttore
• Principali mansioni e responsabilità
Vice-Direttore
• Date
Dal 2010 al 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Dottorato in “Territorio, paesaggio e comunità locali: sviluppo integrato e sostenibilità”, coordinatore prof. N. Famoso
• Tipo di impiego
Componente del Collegio dei docenti
• Principali mansioni e responsabilità
Componente del Collegio dei docenti
• Date
Dal 2008 al 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Dottorato in “Organizzazione del territorio e sviluppo sostenibile in Europa”, coordinatore prof. V. Ruggiero
• Tipo di impiego
Componente del Collegio dei docenti
• Principali mansioni e responsabilità
Componente del Collegio dei docenti
• Date
Dal 2008 al 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Cineca/ANVUR
• Tipo di azienda o settore
Progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN),
• Tipo di impiego
Revisore
• Principali mansioni e responsabilità
Revisore
• Date
Dal 2005 al 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Catania
• Tipo di azienda o settore
Dottorato di “Economia e Politica agraria”, coordinatore prof. P. Rapisarda
• Tipo di impiego
Componente del Collegio dei docenti
• Principali mansioni e responsabilità
Componente del Collegio dei docenti
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Madrelingua
Italiano
Altre lingue
Inglese, Spagnolo
• Capacità di lettura
Buono
• Capacità di scrittura
Buono
• Capacità di espressione orale
Buono
Capacità e competenze relazionali
Docenza in corsi e percorsi formativi per studenti in ambito universitario e professionale
Partner e coordinatore di progetti di ricerca
Tutoraggio
Capacità e competenze organizzative
Competenze organizzative e gestionali di progetti di ricerca
Esperienza nell’organizzazione di convegni e giornate di studio:
- Comitato scientifico per il Convegno “UDHR’70/What Remains?”, Catania, Corte Coperta del Dip. SPS, 10 dicembre 2018;
- Comitato scientifico per Convegno di studio “Il Sistema Turistico Etneo tra processi di
periferizzazione e aspirazioni metropolitane”, Catania, 1 dicembre 2017;
- Local Organizing Committee per XVIII Conference IPASAP/ISPALEM “The usefulness
of the useless in the landscape-cultural mosaic: liveability, typicality, biodiversity”,
Catania, July 3-4, 2014.
Capacità e competenze tecniche
Competenze tecniche: uso dei diversi sistemi operativi (MS Windows, Linux)
Competenze software: Microsoft Office (Excel, Word, PowerPoint), GIS (ArcGIS, QGIS), PSPP
Altre capacità e competenze
Deposito presso il Ministero dello Sviluppo Economico, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di marchio figurativo e individuale per l’utilizzo come marchio di riconoscibilità del Cammino per la Madonna Nera di Tindari e come segno direzionale
Ulteriori informazioni
Socio di numerose associazioni (Società Geografica Italiana - SGI, Associazione dei Geografi Italiani - AGEI, Società di Studi Geografici, Associazione Italiana Insegnanti Geografia – AIIG, Associazione Italiana di Cartografia - AIC)
Membro dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia – Albo Speciale
Direttore responsabile della rivista “Annali del Mezzogiorno”
Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo
Pubblicazioni
(67) Petino G., Napoli M.D. (2020), The resilient potential of some Sicilian inner áreas, in “Cuadernos Geográficos”, 59 (1), 279-298, DOI: http://dx.doi.org/10.30827/cuadgeo.v59i1.8579.
(66) Petino G., Scrofani L. (2019), La metamorfosi delle strutture sociali ed economiche nelle aree interne della Sicilia: la cultura e la creatività come contrasto ai processi di periferizzazione, in “Territori spezzati: spopolamento e abbandono nelle aree interne dell’Italia contemporanea”, a cura di Giancarlo Macchi Jánica e Alessandro Palumbo, CISGE – Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, Roma, 2019, ISBN: 978-88-940516-5-0.
(65) Di Bella A., Petino G., Scrofani L. (2019), The Etna macro-region between peripheralization and innovation: Towards a smart territorial system based on tourism, in “Regional Science Policy and Practice”, 2019; 1–15. https://doi.org/10.1111/rsp3.12176, ISSN:1757-7802.
(64) Petino G., Wilson J. S., Knudsen D. C. (2018), Slow tourism in the ETNA Meso Region: discovering the rural space with the Circumetnea railway, in “Nuevas realidades rurales en tiempos de crisis: territorios, actores, procesos y políticas”, a cura di Eugenio Cejudo García, Francisco Antonio Navarro Valverde, José Antonio Camacho Ballesta, Editorial Universidad de Granada, Granada, 2018, pp. 768-769, ISBN: 978-84-338-6338-6.
(63) Petino G., Napoli M.D. (2018), Resilient territories: the case of an inner area in the southeast of Sicily, in “Nuevas realidades rurales en tiempos de crisis: territorios, actores, procesos y políticas”, a cura di Eugenio Cejudo García, Francisco Antonio Navarro Valverde, José Antonio Camacho Ballesta, Editorial Universidad de Granada, Granada, 2018, pp. 84-94, ISBN: 978-84-338-6338-6.
(62) Wilson J. S., Petino G., Knudsen D. C. (2018), Geographic context of the Green Pistachio of Bronte, a protected designation of origin product, Journal of Maps, 14:2, 144-150, DOI:10.1080/17445647.2018.1438318.
(61) Petino G. (2017), L’analisi geoeconomica per la valorizzazione delle vocazioni produttive delle aree interne siciliane. Il caso della valle del Simeto, in “L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017)”, a cura di F. Salvatori, A.Ge.I., Roma, 2019, pp. 3267-3273. ISBN: 978-88-942641-2-8.
(60) Petino G., Ruggiero L. (2017), La dimensione urbana della coesione. Geografia e sviluppo urbano sostenibile integrato nelle politiche per la creazione di orti urbani nelle città di Grenoble e Catania, in “L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017)”, a cura di F. Salvatori, A.Ge.I., Roma, 2019, pp. 3225-3232. ISBN: 978-88-942641-2-8.
(59) Petino G., Napoli M.D. (2017), Il prodotto attrae, il territorio accoglie. Analisi dell’offerta turistica di due areali produttivi igp siciliani, Annali del Turismo, VI, 153-175, Edizioni Geoprogress, ISSN: 2283-3102.
(58) Petino G., Ruggiero L. (2017), La realtà dei paradigmi locali dell’auto-organizzazione come forma di “resistenza” e la “questione culturale” in un’importante città del Mezzogiorno, in Aa.Vv. (2017), “(S)radicamenti”, Memorie Geografiche NS 15, pp. 153-159, Società di Studi Geografici. ISBN 978-88-908926-3-9.
(57) Petino G. (2017), Nigra sum sed formosa. L'opportunità di rivalorizzare le aree interne attraverso il turismo religioso. L'ipotesi del Cammino per la Madonna Nera di Tindari, in Calò Mariani M.S., Trono A. (a cura di), “Le Vie della Misericordia”. The Ways of Mercy”, Mario Congedo Editore, ISBN: 9788867661664.
(56) Petino G., Platania M., Rizzo M. (2017), Dynamics of Land Use in the Inner Areas of Sicily, in “Quality-Access to Success Journal”, Vol.18, S2, 2017, The Bucharest University of Economic Studies, Bucharest (Romania). ISSN 1582-2559.
(55) Petino G., Napoli M.D. (2016), Paisaje cultural y marcas de protección agroalimentaria: el potencial turístico de un producto de Sicilia, in “X Citurdes, Congreso Internacional de Turismo rural y Desarrollo sostenible”, Santiago de Compostela. ISBN: 978-84-617-5616-2.
(54) Petino G., Platania M., Rizzo M. (2015), Agricultural marketplaces and social network for resilience of territories, in Proceedings of the 19th IPSAPA/IPSALEM International Scientific Conference “The Turning Point of the Landscape-cultural Mosaic: Renaissance Revelation Resilience”. ISBN: 978-88-942329-1-2.
(53) Petino G., Napoli M.D. (2015), An example of scape-diversity in Sicily between renaissance and revelation: the case of a PGI product, Agribusiness Paesaggio & Ambiente (AP&A), vol. XVIII, marzo 2015. Online ISSN: 2038-3371.
(52) Petino G., Famoso F., Knudsen D., Wilson J. (2015), Globalization and micro-scale changes in the food culture of an open-air market in the Sicilian city of Catania, Fifth International Conference on Food Studies “A Cross Roads in Food Studies: Alternative vs Traditional Food Systems and Movements”, September18th-19th, Virginia Polytechnic Institute and State University Blacksburg, USA.
(51) Petino G., Incognito A. (2014), Visioni urbane di un mercato storico catanese. Una prima definizione attraverso l’utile cartografico, in “Agribusiness Paesaggio & Ambiente”, Vol. XVI, n.2, Udine. ISSN: 2038-3371
(50) Petino G., Incognito A. (2014), Una mappa d’uso del suolo per cartografare le aree interne: l’asse fluviale del Simeto, in “Agribusiness Paesaggio & Ambiente”, Vol. XVI, n.1, Udine. ISSN: 2038-3371
(49) Petino G. (2014), Analisi cartografica della diffusione del virus della Tristeza degli agrumi sotto il profilo geografico-economico mediante l’ideazione di un Sistema Informativo Territoriale, Convegno conclusivo del Progetto interregionale “Lotta al virus della Tristeza: sviluppo e innovazione” dal titolo Lotta al virus della Tristeza degli agrumi: gestione della malattia e rilancio dell’agrumicoltura, Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, 23 giugno, Catania.
(48) Petino G. (a cura di) (2014), Il virus della Tristeza degli agrumi in Italia: strumenti per la sua conoscenza, Ed. Mediterraneo, Catania, ISBN: 978-88-904921-2-9
(47) Petino G., Famoso F. (2014), Religious itineraries in Sicily: an Euro Mediterranean route inspired by the Cult of St. Agatha, in International Congress “Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, Athens, Greece 22nd-25th October, http://www.athenscongress.com/singolo_evento.asp?page=Evento&menu=5&id=9&offset=175
(46) Petino G., Incognito A. (2013), La cartografia tematica in un microareale agrumicolo affetto da CTV come strumento di supporto alle decisioni, in XXXIV Conferenza Italiana di Scienze Regionali (AISRe), 2-3 settembre, Palermo, http://www.grupposervizioambiente.it/aisre_sito/doc/papers/Incognito.pdf
(45) Petino G., Incognito A. (2013), Mapping Tools for the Reading of the Landscape Dynamics in Micro-Areals with Agricultural Characterization, in “The Scientific Journal of Rezeknes Augstskola”, 2013, Volume V, Udine. ISSN: 1691-5887 https://unict.academia.edu/GianniPetino
(44) Petino G., Famoso F., Incognito A. (2013), Il ‘Cammino’ per la Madonna Nera di Tindari come risorsa turistica, in Asero V., D'Agata R., Tomaselli V. (a cura di), “Turismo e territorio: analisi empiriche ed approcci metodologici”, McGraw-Hill Education, ISBN: 978-88-386-6844-9
(43) Petino G., Di Bella A., Ruggiero L. (2012), Turismo e qualità urbana a Catania, in Adamo F. (a cura di), “Turismo e sviluppo urbano in Italia”, Pàtron Editore, Bologna, ISBN: 978-88-555-3197-9
(42) Petino G., Incognito A. (2012), Una memoria illustrativa sul sistema informativo territoriale sull'uso del suolo nei Comuni del Parco dei Nebrodi: alcune considerazioni metodologiche, in "Bollettino AIC", nn. 144-145-146, ISSN: 00449733 https://unict.academia.edu/GianniPetino
(41) Petino G., Incognito A., Decristofaro B. (2012), Indagine geografica a campione per lo studio dei mutamenti territoriali causati dalla diffusione del CTV in un'area agrumicola siciliana attraverso la geo-localizzazione dei focolai di infezione, in "Bollettino AIC", nn. 144-145-146, ISSN: 00449733 https://unict.academia.edu/GianniPetino
(40) Petino G., Incognito A., Famoso F. (2012), Localizzazione geografica del Cammino per la Madonna Nera di Tindari: un'occasione per lo sviluppo, in "Bollettino AIC", nn. 144-145-146, ISSN: 00449733 https://unict.academia.edu/GianniPetino
(39) Petino G. (2011), Recent changes of Sicilian agriculture (1950-2010), in "Review of Historical Geography and Toponomastics" vol. 6 n. 11-12, West University of Timisoara, Romania. ISSN:1842-8479 https://unict.academia.edu/GianniPetino
(38) Petino G., Di Bella A., Ruggiero L. (2011), Spazi, politiche e attrattività del turismo a Catania, in “Turismo e competitività urbana”, vol. 1, p. 121-151, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 978-88-568-3970-8
(37) Petino G. (2011), Geografia delle produzioni tipiche. Istruzioni per l'uso, in “Notabilis”, vol. 1, p. 17-19, ISSN: 2239-026X
(36) Petino G. (2011), La Ferrovia Circumetnea ed il Sistema locale Territoriale: brevi note preliminari, in “Il futuro della Geografia: ambiente, culture, economie”. Firenze, 10-12 settembre 2008, p. 1-8, Quarto Inferiore, Pàtron Editore, ISBN: 9788855530408
(35) Famoso F., Incognito A., Petino G. (2011), Turismo, Territorio e Sviluppo locale: il cammino per la Madonna Nera di Tindari in “Turisti per caso? Il turismo sul territorio: motivazioni e comportamenti spesa”. Catania, 16-17 giugno, vol. 1, p. 113-118, Roma, Bonanno, ISBN: 978-88-7796-849-4
(34) Petino G. (2010), Cenni storici a proposito della coltura, in Fazzina S., Incognito A., Petino G., “Considerazioni preliminari sul paesaggio pistacchicolo”, p. 23-28, Catania, Ed. Mediterraneo, ISBN: 978-88-904921-0-5
(33) Petino G. (2010), Fenomeni erosivi del paesaggio, in Fazzina S., Incognito A., Petino G., “Considerazioni preliminari del paesaggio pistacchicolo”, p. 80-89, Catania, Ed. Mediterraneo, ISBN: 978-88-904921-0-5
(32) Petino G. (2010), Il paesaggio: norme, usi e cultura locale, in Fazzina S., Incognito A., Petino G., “Considerazioni preliminari sul paesaggio pistacchicolo”, p. 41-47, Catania, Ed. Mediterraneo, ISBN: 978-88-904921-0-5
(31) Petino G. (2010), Premesse teoriche e principi ispiratori, in Fazzina S., Incognito A., Petino G., “Considerazioni preliminari sul paesaggio pistacchicolo”, p. 9-21, Catania, Ed. Mediterraneo, ISBN: 978-88-904921-0-5
(30) Petino G. (2010), Sprawl urbano e competizione nell’uso del suolo a Malta, in Di Bella S. (a cura di), “La Sicilia e il Mediterraneo in un riscontro interdisciplinare”, p. 67-80, Milano, Franco Angeli, ISBN: 978-88-568-3617-2 (29) Petino G. (2010), The sicilian agricultural production and the tourism linked to rural areas: the case of a pod product, in “3rd IRT International Scientific Conference-Integrated Relational Tourism Territories and Development in the Mediterranean Area”. Cairo - Egypt, 24, 25 e 26 ottobre 2009, vol. 2, p. 403-409, Palermo, Gulotta Editore, ISBN: 88-88276-18-1
(28) Petino G. (a cura di) (2010), Considerazioni preliminari sul paesaggio pistacchicolo, Ed. Mediterraneo, Catania, ISBN: 978-88-904921-0-5
(27) Petino G., Di Bella S., Ruggiero L. (2009), Funzioni urbane e prospettive economiche di Caltanissetta, città della Sicilia interna, in Sommella R. (a cura di), “Le città del Mezzogiorno, politiche, dinamiche, attori”, vol. 1, p. 290-330, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 9788856810943
(26) Petino G. (2009), Borgo Salvatore Giuliano come ipotesi di albergo diffuso: brevi note preliminari, in Atti del Convegno "Città e sedi umane fondate tra realtà ed utopia". Santa Maria Capua Vetere-San Leucio, 14-16 giugno 2007, p. 933-942, Locri, Franco Pancallo Editore, ISBN: 978-88-6456-205-6
(25) Petino G., Incognito A. (2009), Ruralità e paesaggio nell'area sud-ovest etnea: il caso della pistacchicoltura, in “The Backstage of the Landscape-Cultural Mosaic: Invisible, Inaccessible, Inexistent”. Gorizia, 24-25 settembre 2009, vol. 1, p. 1-8, Udine, Ed. IPSAPA.
(24) Petino G. (2009), The Sicilian agricultural production and the tourism linked to rural areas: the case of a POD product, in “IRT Book”. Cairo - Egypt, ottobre 2009, p. 161, Palermo, Gulotta, ISBN: 88-88276-16-5
(23) Petino G. (2009), A map for the identification of the land use within the communes involved with the Nebrodi Park, in “Cartographic Exhibition of International Cartographic Conference 2009”, p. 1-5.
(22) Petino G., Fragapane S. (2009), Il commercio etico in Sicilia: nuove opportunità di sviluppo locale, Fondazione Banco di Sicilia, Dip. di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali, ISVI, ALFORIT, vol. 1, p. 1-204
(21) Petino G., Di Bella S., Ruggiero L. (2008), Caltanissetta, in Ruggiero V., Scrofani L. (a cura di), “Sistemi urbani, reti logistiche e distretti turistici in Sicilia”, p. 47-66, Bologna, Pàtron, ISBN: 978-88-555-2968-6
(20) Petino G. (2008), Recensione del volume di L. D'Antone, “Senza pedaggio. Storia dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria”, vol. 4, p. 1012-1013.
(19) Petino G. (2007), Una carta per l'identificazione dell'uso del territorio nei Comuni del Parco dei Nebrodi. Agribusiness Paesaggio & Ambiente, vol. X, p. 43-51, ISSN: 1594-784X
(18) Petino G. (2007), A map for the identification of the land use within the communes involved with the Nebrodi Park (Sicily), in “ERSA 2007- Local governance and sustainable development”. Paris - France, August 29th - September 2nd, p. 1-8
(17) Petino G., Ruggiero L. (2007), Governance instruments and the limits to territorial development in a Sicilian inner area, in “Proceedings of ERSA 2007 - Local governance and sustainable development”. Paris - France, August 29th - September 2nd, p. 1, ERSA.
(16) Petino G. (2006), Aspetti demologici del comparto della pesca e dell’acquacoltura di Bagnara Calabra, in Gulisano G. - Marcianò C. (a cura di), “Analisi economiche ed ipotesi di sviluppo del settore ittico a Bagnara Calabra”, p. 261-291, Reggio Calabria, Ed. Laruffa.
(15) Petino G. (2006), La gestione competitiva delle risorse nel territorio dei Nebrodi: Cesarò ed i possibili fattori di sviluppo, in “L'Universo”, Ed. Istituto Geografico Militare Italiano, vol. 1, p. 54-65, ISSN: 0042-0409
(14) Petino G. (2006), Carta di utilizzazione del suolo dei comuni del Parco dei Nebrodi. Dipartimento Economia e Territorio dell’Università degli Studi di Catania.
(13) Petino G., Fidone E. (2005), La valorizzazione delle produzioni tipiche fra ruralità e marketing territoriale, in “Città e regioni del sud Europa: trasformazioni, coesioni e sviluppo”. Napoli, 17-19 ottobre 2005, p. 1-18, Napoli, Associazione Italiana di Scienze Regionali, ISBN: 88-87788-06-5
(12) Petino G. (2004), La comunicazione per i prodotti agricoli: una indagine preliminare. Agribusiness Paesaggio & Ambiente, vol. VII, p. 141-151, ISSN: 1594-784X
(11) Petino G. (2004), Aspetti socio-economici in talune marinerie del basso Ionio calabrese, in Gulisano G. (a cura di), “La sostenibilità socio-economica della pesca nel basso Jonio calabrese”, p. 145-163, Reggio Calabria, Ed. Laruffa, ISBN: 88-7221-251-0
(10) Petino G. (2004), Knowledge and use of ICT in the agro-food field: the point of view of the formative processes, in “2004 AFITA/WCCA Joint Congress on IT in Agriculture”. Bangkok - Thailand, August 9-12, 2004, vol. 1, p. 1-6, Bangkok, AFITA/WCCA, ISBN: 974-229-639-1
(9) Petino G., Rizzo M. (2003), E-Commerce in Sicily: oil and wine, in “Information technology for a better agri-food sector, environment and rural living”. Hungary, 5 - 9 July 2003, vol. 1, p. 236-243, Debrecen, University of Debrecen, ISBN: 963-472-767-0
(8) Petino G. (2003), L’identificazione dei distretti rurali per la valorizzazione turistica della Sicilia, in “Centri storici e identità locale nella progettazione dello sviluppo sostenibile di sistemi del turismo”. Catania, 27 - 29 ottobre, p. 1-14, Catania, Dip. Economia e Territorio.
(7) Petino G. (2001). Analisi dei valori agricoli medi in rapporto all'andamento del mercato fondiario nella provincia di Reggio Calabria, in Petino G., Nesci F. S., “Indennità d’esproprio e mercato fondiario: II contributo”. p. 47-57, Reggio Calabria, Laruffa Editore.
(6) Petino G. (2001), Indagine preliminare sul Caciocavallo Silano DOP, in Carrà G. (a cura di), “I prodotti agroalimentari tipici della Calabria: analisi economiche e prospettive di valorizzazione”, p. 29-48, Reggio Calabria, Ed. Laruffa.
(5) Petino G., Postorino A., Rizzo M. (2001), Il commercio elettronico di olio e vino siciliano, in “Servizi in agricoltura”. Catania, 27 - 29 settembre 2001, p. 307-321, Catania, Tipografia Universitaria.
(4) Petino G. (1999), Aspetti socio-economici della pesca marittima in alcune marinerie italiane: Portopalo, in Forleo M. B. (a cura di), “Aspetti socio-economici della pesca marittima in alcune marinerie italiane”, p. 97-116, Campobasso, Università del Molise.
(3) Petino G. (1998), L’applicazione delle normative comunitarie nelle aree protette: il caso di Cesarò, in AA.VV., “Annali della Facoltà di Economia”, vol. XLIV, p. 443-479, Catania, Tipografia Universitaria.
(2) Petino G. (1997), Note preliminari sulla struttura dell’occupazione agricola nel territorio di Linguaglossa, p. 1-50, Istituto di Economia e Politica Agraria dell'Università degli Studi di Catania, Tipografia Universitaria.
(1) Petino G. (1995), Evoluzione dei valori agricoli medi (legge 865/71) e andamento del mercato fondiario nella provincia di Caltanissetta (1971-1995), p. 1-123, Istituto di Economia e Politica Agraria dell’Università degli Studi di Catania, Tipografia Universitaria.
visualizza le pubblicazioni
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Sociologia delle reti, dell'informazione e dell'innovazione - 2 anno
Geografia del sistema economico globale - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Sociologia delle reti, dell'informazione e dell'innovazione - 2 anno
GEOGRAFIA E RICERCA VISUALE
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Sociologia delle reti, dell'informazione e dell'innovazione - 2 anno
Geografia del sistema economico globale - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Sociologia delle reti, dell'informazione e dell'innovazione - 2 anno
GEOGRAFIA E RICERCA VISUALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali - 2 anno
GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali - 2 anno
GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Sociologia - 1 anno
MODELLI DI CITTÀ: ANALISI SOCIO-TERRITORIALE E GEOGRAFIA SOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali - 2 anno
GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Sociologia - 1 anno
MODELLI DI CITTA', POLITICHE TERRITORIALI E GEOGRAFIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali - 2 anno
GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Sociologia - 1 anno
MODELLI DI CITTA', POLITICHE TERRITORIALI E GEOGRAFIA
Clicca qui per pubblicare un avviso