STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Stefania Mazzone
Crediti: 6
SSD: M-FIL/06 - Storia della filosofia
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Crediti: 6
SSD: M-FIL/06 - Storia della filosofia
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
La letteratura come meta fora filosofica
Interculturalità e filosofia di genere
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e seminari
Prerequisiti richiesti
Gli studenti devono essere in possesso di conoscenze umanistiche e scientifiche comuni alle discipline impartite presso gli istituti superiori d'insegnamento.
Frequenza lezioni
E' auspicabile la frequenza, ma non obbligatoria
Contenuti del corso
Il corso intende indagare la narrazione filosofica del femminile in ambito politico interculturale.
Testi di riferimento
M. Nussbaum, Coltivare l'umanità, Carocci, Roma 2012
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Concetti filosofici di base | M. Nussbaum, Coltivare l'umanità, Carocci, Roma 2012 |
2 | Cittadinanza al femminile | M. Nussbaum, Coltivare l'umanità, Carocci, Roma 2012 |
3 | Il concetto greco di cittadinanza | M. Nussbaum, Coltivare l'umanità, Carocci, Roma 2012 |
4 | La cittadinanza in Socrate | M. Nussbaum, Coltivare l'umanità, Carocci, Roma 2012 |
5 | La cittadinanza nei filosofi post-socratici | M. Nussbaum, Coltivare l'umanità, Carocci, Roma 2012 |
6 | Interculturalità e comunitarismo | M. Nussbaum, Coltivare l'umanità, Carocci, Roma 2012 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quali sono i concetti filosofico-politici della polis rispetto al femminile?
Quale impostazione fornisce Socrate del problema della cittadinanza?
Cosa intende Nussbaum con interculturalità?